Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2019

Foto escursione famigliare ferrate Pietra Bismantova

Immagine
In questa primavera, approfittare degli sprazzi di tempo meteorologico e famigliare è obbligatorio. Sabato di sole, io e mio figlio Jacopo, ci siamo diretti verso la Pietra di Bismantova (RE) per affrontare la nuova Ferrata Ovest, più semplice della storica Ferrata degli Alpini. Detta anche Dell'Ultimo Sole, per la sua esposizione ovest, decidiamo di salirla al mattino e poi... decidere il da farsi. La ferrata è un bel test per chi vuole iniziare la pratica di questi sentieri: partenza in discesa, cengette orizzontali, piccole pareti, fessure inclinate molto molto esposte.  Ferrata breve, sbuchiamo  nel sole del pianoro sommitale soddisfatti... ma... già... ma, seppur partiti tardi (ore 7:00) la mattinata era ancora nel pieno e la parete est, dove sale la Ferrata degli Alpini, esplode nella sua verticalità nel caldo sole. L'arrivo  della ferrata è impressionante: la scogliera sale dalla pianura ondulata senza interruzioni visibili, pi...

Work in progress

Immagine
Avevo deciso di attraccare sull’isola per istinto… o forse per distrazione… o forse per errore… o forse seguendo un pensiero, un ricordo, un’emozione. Forse una premonizione. La mia destinazione era un’altra, volevo proseguire fino a che sarei stato fuori da quel mare minuscolo, andare realmente al largo, lontano dalle rotte commerciali e dai diportisti che affollavano le coste e che tentavano, spesso impulsivamente, di fare la traversata, raggiungendo la grande isola… una o l’altra di quelle che la costellavano in ogni direzione. Ben misera traversata, ma io avevo altri parametri che non erano di queste terre emerse. Avrei potuto evitare di navigare, spingendomi oltre lo stretto dei due continenti in volo, ma quelle terre erano troppo popolate, troppo urbanizzate… anche se arretrate… c’era troppa gente che scrutava il cielo con occhi veri, magari emozionati, o con occhi potenziati o, peggio ancora per me, elettronici. Avevo scelto quindi di navigare, mantenendo una vel...

Trekking fuori programma - sabato 17 e domenica 18 agosto

Immagine
SABATO 17 e DOMENICA 18 AGOSTO LE CRESTE DEL MONTE BALDO Dislivello: +700 m (saliscendi) / -1544 m Tempo: 4,15 + 4,00 ore Partenza: ore 6:00 Programma sintetico Partenza da S. Michele, frazione di Malcesine sul lago di Garda, con la funivia panoramica che compie, durante la salita, una rotazione di 360°. Dall'arrivo, a quota 1743 m, parte il sentiero CAI 651 che percorre tutta la cresta del Monte Baldo sino al rifugio Barana al Telegrafo 2147 m. Si saliranno: Cima delle Pozzette 2132 m, Cima del Longino 2179 m, Cima Valdritta 2218 m, Punta Pettorina 2192 m e Cima Telegrafo 2200 m. Pernottamento al rifugio Barana. Domenica si risale la Forcella Valdritta e si scende a S. Michele lungo il sentiero CAI 5 fino al promontorio Guardiola 1900 m, si scende per il vallone di Val Finestra fino al Col dei Piombi 1164 m: con la mulattiera "il Signor" si arriva al parcheggio di S. Michele 552 m dove termina il trekking. 

Narrativa d'anticipazione

Immagine
Se c'è ancora chi crede che la narrativa scritta da scrittori di fantascienza parli solo di astronavi, raggi laser e robot... consiglio la lettura di questo macchiavellico e sorprendente libro, pubblicato in Italia nel 1969 e scritto nel 1965... il volume che posseggo purtroppo è solo la ristampa del 1979. John Brunner è stato insignito del Premio Hugo, il Nobel della fantascienza, nel 1969 con "Tutti a Zanzibar" definito il non-romanzo per eccellenza... bisogna leggerlo per comprendere questa definizione che gli ha permesso di vincere il premio più alto. A chi volesse leggere "La scacchiera" consiglio di non leggere la trama pubblicata, ahimè, dietro il volume nè di documentarsi in rete: Brunner ha scritto un capolavoro dell'incastro, dove non ci sono i soliti ingredienti della narrativa fantascientifica... ma che, a buon diritto, siede tra le opere più creative, lungimiranti e sorprendenti che questo genere letterario sa proporre. Sorprenderà...

Recupero escursioni annullate

Immagine
Ecco le nuove date delle due escursioni annullate: GIOVEDI' 25 APRILE FERRATE SUCCETTI E BIASINI MERCOLEDI' 1 MAGGIO VALZURIO (VALLE AZZURRA)

Annullamento escursione 14 aprile

Immagine
Viste le non chiare previsioni, alcuni dicono soleggiato altri pioggia, in considerazione delle difficoltà insite nell'effettuazione delle ferrate previste... preferisco annullare in questa data l'uscita prevista.

25 maggio

Immagine
Zuccone Campelli Ferrata Mario Minonzio Tempo complessivo escursione: 5,00 ore Dislivello: 500 m Partenza ore 6:00 dal parcheggio del CRAL Stupendo anfiteatro dolomitico, lo Zuccone Campelli da W appare come un ferro di cavallo dalle precipiti pareti rocciose. Lungo la cresta che lo unisce allo Zucco Barbisino e al Dente di Campelli è stata realizzata la Ferrata M. Minonzio, meno pubblicizzata e gettonata della vicina e più atletica Rebuzzini del CAI Barzio allo Zucco di Pesciola ma non per questo da disdegnare. Meno pubblicizzata, infatti, non necessariamente significa meno interessante, anzi, da un punto di vista della varietà alpinistica, la Minonzio presenta una più che entusiasmante cavalcata di cresta tra guglie e torrioni, con passaggi difficili sebbene mai estremi, da affrontare tanto in salita quanto in discesa in ambiente severo, dolomitico, prevalentemente sul versante settentrionale, risultando di notevole soddisfazione e assolutamente da non sottovalu...

11 maggio

Immagine
Punta Hoenig 2698 m e Monte Cervinia 2781 m Tempo complessivo escursione: 5,00 ore Dislivello: 801 m Partenza ore 5:00 dal parcheggio del CRAL Due vette in una escursione Il Monte Cervina é una delle 4 cime più importanti di Merano insieme a Cima Muta e Punta Ivigna. Per arrivarci ci sono due possibilità: ci si arriva dalla Val Sarentino, passando per il Lago di Pancrazio, o si sale usando la funivia da Saltusio in Val Passiria rendendo l’escursione piacevole. Una volta usciti dalla Stazione a Monte “Klammeben” ci si dirige verso destra per una prima camminata tranquilla verso la Malga Staffell di circa 20 minuti. Arrivati lì incomincia la salita vera e propria, difficile e lunga fino alla prima meta: la Punta Hoenig 2698 m. Dopo una breve pausa ci incamminiamo verso la Monte Cervina 2781 m, già in vista, ma abbastanza lontana grazie ad un continuo sù e giù prima di arrivarci. Per la discesa verrà percorsa la rotta diretta, che porta alla malga Tallner, splend...

Foto seniero attrezzato delle Cavre e ferrata Castel Drena

Immagine
Uscita didattica su sentiero attrezzato, la prima della stagione, nella valle del Sarca, a Dro. Giornata calda, già decisamente primaverile: programmata nello scorso autunno non immaginavo di percorrerla in maglietta e con una "classe" così numerosa. Assenti gli esperti, devo dire che tutti si sono comportati egregiamente aiutandosi l'un l'altro, facendo scorrere le informazioni... fotografandosi in continuazione. Giornata di rottura degli schemi, di uscita dalla normalità... per cui attraversiamo il Sarca sopra una condotta senza parapetto, il primo test per saggiare gli animi avventurosi. Dopo aver indossato l'attrezzatura e spiegato il suo utilizzo... si inizia. Il sentiero attrezzato delle Cavre, antiche teleferiche a supporto dell'attività alpestre, è un lungo anello che comprende tre distinti sentieri: sentiero attrezzato degli Scaloni, sentiero delle Cavre e sentiero attrezzato dell'Anglone da percorrere in discesa.  E' un'anel...