26 maggio 2018
Rifugio Bagnour 2017 m
Tempo complessivo escursione: 5,00 ore
Dislivello: 700 m
Partenza ore 6:00 dal parcheggio del CRAL
Si lascia l'auto a Castello (frazione di Pontechianale), nel parcheggio sulla sinistra all'ingresso del paese. Si oltrepassa a piedi il ponte sul Rio Vallanta e si prende la carrareccia/mulattiera che sale sulla destra, seguendola in salita per circa un'ora.
Arrivati alle Grange Gheit, si incontra un bivio: si svolta a destra seguendo le indicazioni per il Bivacco Bertoglio, e si attraversa il torrente Vallanta su una passerella. Si risale la riva opposta, e si arriva subito ad un bivio, dove si prende a destra seguendo l'indicazione per "Rifugio Bagnour". Il sentiero, indicato con triangoli rossi sugli alberi, passa a monte di una grangia abbandonata, poi risale e si infila nel Bosco dell'Alevé, che attraversa con dolci saliscendi. Arrivati ad una radura, seguirla in salita usando come riferimenti le paline con i triangoli rossi. Dopo circa mezz'ora dalle Grange Gheit si arriva all'incrocio con il sentiero che va da Chiot Culet a Pian Meyer, e lo si segue in discesa (svolta a destra). In breve si arriva ad un crocevia ("Costo La Charmo"), dove si svolta a sinistra seguendo le indicazioni per "Rifugio Bagnour - Lac Bagnour". Altri 10 minuti circa e si arriva in località Chiot Culet, dove si incrocia la mulattiera che da Castello sale al Rifugio Bagnour. La si segue svoltando a sinistra; si lascia a destra il sentiero per il Lago Secco, si risale una rampa e si arriva ad un tratto in piano che porta in pochi minuti al Rifugio Bagnour.
Al ritorno, si segue la mulattiera fino a Chiot Culet; qui si lascia a destra il sentiero per cui si è arrivati, e si prosegue dritti seguendo le indicazioni per Castello ("Lou Chastel"), dove si arriva in circa mezz'ora, di fianco al Rifugio Alevé e a 100 m dal parcheggio.
Partenza ore 6:00 dal parcheggio del CRAL
Si lascia l'auto a Castello (frazione di Pontechianale), nel parcheggio sulla sinistra all'ingresso del paese. Si oltrepassa a piedi il ponte sul Rio Vallanta e si prende la carrareccia/mulattiera che sale sulla destra, seguendola in salita per circa un'ora.
Arrivati alle Grange Gheit, si incontra un bivio: si svolta a destra seguendo le indicazioni per il Bivacco Bertoglio, e si attraversa il torrente Vallanta su una passerella. Si risale la riva opposta, e si arriva subito ad un bivio, dove si prende a destra seguendo l'indicazione per "Rifugio Bagnour". Il sentiero, indicato con triangoli rossi sugli alberi, passa a monte di una grangia abbandonata, poi risale e si infila nel Bosco dell'Alevé, che attraversa con dolci saliscendi. Arrivati ad una radura, seguirla in salita usando come riferimenti le paline con i triangoli rossi. Dopo circa mezz'ora dalle Grange Gheit si arriva all'incrocio con il sentiero che va da Chiot Culet a Pian Meyer, e lo si segue in discesa (svolta a destra). In breve si arriva ad un crocevia ("Costo La Charmo"), dove si svolta a sinistra seguendo le indicazioni per "Rifugio Bagnour - Lac Bagnour". Altri 10 minuti circa e si arriva in località Chiot Culet, dove si incrocia la mulattiera che da Castello sale al Rifugio Bagnour. La si segue svoltando a sinistra; si lascia a destra il sentiero per il Lago Secco, si risale una rampa e si arriva ad un tratto in piano che porta in pochi minuti al Rifugio Bagnour.
Al ritorno, si segue la mulattiera fino a Chiot Culet; qui si lascia a destra il sentiero per cui si è arrivati, e si prosegue dritti seguendo le indicazioni per Castello ("Lou Chastel"), dove si arriva in circa mezz'ora, di fianco al Rifugio Alevé e a 100 m dal parcheggio.
Commenti
Posta un commento