Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2018

27 maggio 2018

Sentiero Attrezzato Valsorda Tempo complessivo escursione: 5,30 ore Dislivello: 550 m Partenza ore 6:00 dal parcheggio del CRAL Dal parcheggio del bar trattoria Valsorda a Progni di Fumane ci si dirige fino al bivio per la Grotta di Fumane: si andrà a destra trovando il sentiero n.6 da cui verrà effettuato il rientro per il Progno di Breonio. Superando un ponticello, si prende il sentiero 5 con segnavia bianco rossi che porta immediatamente sul fianco del Torrente Mondrago. Da questo momento in poi ci aspetteranno passaggi a destra e a sinistra, cavi, staffe, maniglioni, catene, scalette di vario tipo, ponticelli, passaggi sotto massi, vegetazione selvaggia, salamandre e altri animaletti, fiori, funghi, grotte, cascatine e giochi d’acqua, punti panoramici sul torrente Mondrago: il tutto racchiuso in una profonda forra. Dopo 2.00h ca. si arriverà ad un bivio, si proseguirà diritti per un'altra mezz’ora arrivando alla fine del percorso nei pressi della loca...

26 maggio 2018

Immagine
Rifugio Bagnour 2017 m Tempo complessivo escursione: 5,00 ore Dislivello: 700 m Partenza ore 6:00 dal parcheggio del CRAL Si lascia l'auto a Castello (frazione di Pontechianale), nel parcheggio sulla sinistra all'ingresso del paese. Si oltrepassa a piedi il ponte sul Rio Vallanta e si prende la carrareccia/mulattiera che sale sulla destra, seguendola in salita per circa un'ora. Arrivati alle Grange Gheit, si incontra un bivio: si svolta a destra seguendo le indicazioni per il Bivacco Bertoglio, e si attraversa il torrente Vallanta su una passerella. Si risale la riva opposta, e si arriva subito ad un bivio, dove si prende a destra seguendo l'indicazione per "Rifugio Bagnour". Il sentiero, indicato con triangoli rossi sugli alberi, passa a monte di una grangia abbandonata, poi risale e si infila nel Bosco dell'Alevé, che attraversa con dolci saliscendi. Arrivati ad una radura, seguirla in salita usando come riferimenti le paline con i t...

19 maggio 2018

Immagine
3 Ferrate Lago d'Idro Partenza ore 6:00 dal parcheggio del CRAL  VIA FERRATA FREGIO ZAPPATORI (difficile parte iniziale, poi moderatamente difficile) Tempo: 0,40 ore  VIA FERRATA DELLE GINESTRE (moderatamente difficile + tratto difficile) Tempo: 0,45 ore (1,15 ore dal parcheggio) Da Idro-Bs, si devia per Capovalle e si segue per circa 6km l'indicazione per la piccola frazione di Vesta-Bs dove, alla biforcazione di via Sasse, sulla destra è presente un comodo parcheggio La prima ferrata, la più difficile, è molto breve: potrebbe essere l’occasione per cimentarsi su un tracciato impegnativo, ma corto. Chi non volesse farlo può attendere alla partenza della seconda ferrata.  VIA FERRATA CRENCH (moderatamente difficile) Tempo complessivo: 2,30 ore Per raggiungere l'attacco bisogna portarsi a Crone d'Idro-370mt, frazione situata al limite sud-orientale del lago (indicazioni chiare e sufficienti, attenzione arrivando da Sud, la svolta a destra s...

12 maggio 2018

Immagine
Monte Corno 1781 m Tempo complessivo escursione: 6,00 ore Dislivello: 860 m Partenza ore 6:00 dal parcheggio del CRAL Da Trodena imbocchiamo i sentieri 4 e 6 e scendiamo al campo sportivo. Su comodo sentiero attraversiamo la piccola Blattertal e raggiungiamo senza fatica la strada per Casignano, piccolo paesino verso cui saliamo. Entrati nella valle la seguiamo fino al bivio, che imbocchiamo, per la forcella Gfriller. La salita si fa più ripida e attraversa la stretta valle fino alla forcella dove si imboccherà il sentiero 3 che porta al Lago Bianco. Val la pena fare una deviazione fino al Lago Nero che, come il lago Bianco, diventa sempre più piccolo per l’inesorabile processo di interramento. Si raggiunge poi senza fatica l’agriturismo Malga Corno 1730 m. Dalla malga in poco più di 20 minuti è possibile salire sulla cima del Monte Corno 1781 m da cui si può ammirare il bellissimo parco naturale. Tornati alla malga si scende al Passo Cise 1439 m e per comoda st...

5 maggio 2018

Immagine
Sentiero Attrezzato Zucco di Sileggio Tempo complessivo escursione: 5,00 ore Dislivello: 1000 m Partenza ore 6:00 dal parcheggio del CRAL Tecnicamente Lo Zucco di Sileggio 1368 m è la montagna che si erge sopra Mandello del Lario. Da Sonvico seguire gli abbondanti segnavia verso la Via Crucis che porta alla chiesa di Santa Maria. Si segue il sentiero 17b Zucco di Sileggio cresta sud-ovest fino al ripiano della teleferica: incontriamo un primo, facilissimo tratto di roccette, al limite inferiore del I grado UIAA attrezzato con catene, cui segue un altro tratto di sentiero ripido ed una seconda placchetta appoggiata, anch’essa di I grado ed attrezzata con catena. In questi punti, poco esposti, non si sente la necessità di assicurarsi e le roccette offrono appigli e appoggi che rendono la salita molto più agevole che a far trazione sulla catena. Dopo un ulteriore tratto di ripido sentiero inizia un tratto attrezzato ben più lungo ed esposto che, pur non presentand...

L'imprevisto (pubblicazione Lulu.com)

Immagine
  Un vento impietoso alzava nuvole di polvere e foglie che s’involavano in spirali infrangendosi contro i pochi passanti infastiditi, a quell’ora del primo pomeriggio di un giorno di fine estate. La chiesa era fredda nonostante la folla che la riempiva. Erano accorsi in molti a rendere l’ultimo saluto ad Adriano Arnolfi, morto tragicamente in un banale incidente d’auto, uno dei tanti che accadono quando meno te l’aspetti. I parenti, gli amici, i colleghi e i tanti conoscenti che lo avevano sfiorato durante la sua breve vita, s’erano raccolti in quella piccola chiesa fuori la città dove, per intercessione di uno zio prete, era stato possibile celebrare il funerale nonostante l’evidente e conosciuta intolleranza che il defunto aveva per l’ordinamento religioso. In prima fila avevano preso posto i parenti stretti solo per dovere, atteggiamento che manifestavano continuando a voltarsi per controllare chi era intervenuto. La vedova era sorretta dalla cognata, con il f...

Annullamento escursione 14 aprile

In considerazione delle abbondanti piogge, il Presidente della locale sezione della Protezione Civile sconsiglia la percorrenza del sentiero attrezzato della Val Sorda. L'escursione potrà essere recuperata il 27 MAGGIO

Foto escursione rifugio Maranza

Immagine
Non era la destinazione programmata, l'ennesimo adeguamento a questo inverno mai completamente finito: la neve caduta durante la settimana, anche se mista a pioggia e non così fitta come alcuni servizi televisivi volevano farci credere, ha dissuaso i gestori della Malga Campei, destinazione scelta per la prima escursione primaverile. Malga Campei, altopiano di Brentonico... pendici orientali del Monte Baldo: incredibile a dirsi... anzi, a sentirsi quella di non aprire ai primi di aprile per neve! Mumble mumble mumble ho recuperato l'escursione prevista e poi annullata al rifugio Maranza, un'escurisone facile facile con partenza dall'altro rifugio storico della città di Trento, adagiata sotto di esso: rifugio Prati ai Bindesi. Arrivarci in auto è già un bel risultato, sopratutto se si seguono le improvvisazioni del navigatore iOS... perchè preferisco che Siri, l'assistente online di iOS, abbia improvvisato l'itinerario "migliore" per farci arriva...