Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2022

9 aprile 2022

Immagine
  Monte Faiè 1352 m da Bracchio Tempo complessivo: 7,00 ore Dislivello complessivo: 1000 m Partenza ore 5:00 dal parcheggio del CRAL Panoramica cima sul Lago Maggiore e Lago d'Orta

MAGGIO 2022

Immagine
 

2 aprile 2022 - ANNULLATA CAUSA MALTEMPO

Immagine
  Sentiero Attrezzato dei Tecett Tempo complessivo: 5,00 ore Dislivello complessivo: 800 m Partenza ore 6:00 dal parcheggio del CRAL Bel itinerario attrezzato che, seguendo la bastionata occidentale del Monte San Martino a picco sulla superstrada per Sondrio, porta al rifugio Piazza. E' prevista la salita  al Monte San Martino 1090 m e il rientro attraverso il Sentiero Attrezzato dei Pizzetti. I due sentieri attrezzati sono particolarmente panoramici, facili e adatti per le prime esperienze su questi particolari sentieri. Obbligatoria l'attrezzatura completa per vie ferrate e assenza di vertigini.

Foto escursione Monte Guglielmo

Immagine
Doveva essere, ma non è stato. Partiti presto per la vicina Zone, sopra il lago di Iseo e famosa per le Piramidi di Terra, nella fresca giornata di quasi inizio primavera, ci siamo incamminati per il Monte Guglielmo, montagna tanto cara ai bresciani. Il Golem, come viene chiamato affettuosamente, è un crocevia di sentieri e carrarecce: abbiamo scelto la via più lunga. La mancanza di altri escursionisti è stata compensata, attraversando in forte salita tanto da farci impensierire se fosse perdurata, il Bosco degli Gnomi, opere lignee di un artista locale. Gnomi, animali del bosco e immaginari, personaggi fatati e incubi in attesa: una folla di quasi cinquanta opere, alcune ricavate dando vita alla natura apparentemente sconfitta. Fortunatamente l'erta via, su viscido acciottolato, ci dava tregua e la salita prendeva un ritmo tranquillo, anche se insistente... costantemente insistente... continuamente insistente. Fuori dal bosco il sole era venuto ad accoglierci: solo lui però, perch...

Foto escursione Malga Cazzorga

Immagine
Per anni ho vissuto una sorta di automatismo quando, imboccata l'Autostrada del Brennero, arrivavo all'uscita Egna-Ora: superato il casello, al primo rondò, mi dirigevo a sinistra, imboccavo l'indicazione CANAZEI e via verso la Val di Fassa! Così per diverse... e appaganti... vacanze. Diversi anni fa ho scoperto che, giunto a quel rondò, potevo anche girare a destra e raggiungere una terra popolata non selvaggia, una terra rigogliosa di vini, piena di alpeggi che facevano da spalla alla Val di Non e dove un trenino a cremagliera partiva da Caldaro e portava sù sù fino al Passo della Mendola, con un'impennata che lasciava senza fiato. Sempre in quelle antiche vacanze con gli occhi puntati solo verso CANAZEI, una volta giunto in Val di Fiemme sapevo che lì nascevano i miei scarponi La Sportiva e che partiva la Marcialonga, la famosa gara di sci di fondo: altro non c'era da sapere... se non che la funivia del Cermis era vittima di un fato diabolico. C'è molto da sc...