Foto escursione Sentiero del Viandante 3^ tappa

Per l'ultima escursione dell'anno ho scelto un tratto del Sentiero del Viandante, la 3^ tappa da Varenna a Dervio: è il tratto centrale, così da poter ammirare la sponda lariana al meglio e per effettuare, se il tempo fosse stato sufficiente, il famoso Orrido di Bellano sopra il borgo omonimo. E' un sentiero semplice, che corre a mezza costa poco sopra i centri abitati del lungolago: corre con poca forza, senza brusche impennate visitando quei piccoli agglomerati di case con campanili che popolano le basse montagne, nuclei di gente che vi si radicano con la loro spiritualità. Chissà quante volte li abbiamo scorti mentre percorrevamo con lo sguardo gli alti crinali che intendevamo raggiungere: santuari, chiesette ed edicole votive ci hanno atteso lungo il nostro cammino, viandanti che chiudevano un lungo anno escursionistico con lo sguardo puntato alle montagne innevate che, trascorse le feste con i propri cari, andremo a salire... qui o altrove.
E' la sponda comasca quella che accoglie per primo il sole e s'incendia di colori e... calore: noi passeggiamo in ombra e le brevi impennate del Sentiero non bastano a scaldarci. Non fa freddo, in realtà, ma vedere quel cielo limpido dopo giorni di pianura piovosa e quel sole che bacia la sponda che non possiamo raggiungere di raffredda un pò: la compagnia è sempre gioiosa e il freddo viene tenuto a distanza... anche quando il vento si fa insistente.
Calpestiamo un pò di neve: è solo un dato statistico, nulla di più.




I due rami del lago e la punta di Bellagio a tenerli ben separati






Il Sentiero è sempre agevole e muta tra cemento, un pò nel bosco e un pò sentiero: meglio così, per poter tenere lo sguardo sulla rive del lago sotto di noi.
... in effetti, di questa stagione, abbiamo dovuto prestar attenzione anche a dove mettevamo i piedi: le foglie e i sassi viscidi dall'umidità potevano rappresentare un incognita e, seppur senza veri pericoli, è sempre imbarazzante fare un bel scivolone!




Bellano e l'Orrido
























Terminata la visita, Bellano ci accoglie finalmente con il sole: ci voleva proprio!
Il Sentiero ho una direzione precisa ma le persone che incontriamo sono molto solerti nel fornirci le indicazioni per proseguire e si dilungano in spiegazioni volte a farci risparmiare tempo e fatica: gentilissimi davvero!
Purtroppo i suggerimenti, volti a farci ridurre il dislivello (noi amiamo il dislivello!), ci avrebbero portato per almeno un chilometro e mezzo sulla strada provinciale da condividere con il transito delle automobili e senza marciapiede!
Gentili, ma no grazie: ci atteniamo al tracciato e saliamo di quota senza incorrere in inutili pericoli da buoni escursionisti del sabato!


Santuario di Liuzzi: sosta, pranzo, visita e foto di gruppo






Ripreso il cammino, ora davvero tutto al sole, non ci resta che goderci quel che resta della giornata: Dervio è sempre più visibile e il Sentiero lo raggiunge senza fretta, facendoci visitare l'ultimo borghetto con chiesetta prima di allungarsi lentamente in discesa verso la meta: Pendaglio.
    











L'escursione volge lentamente al termine, il promontorio di Dervio sempre più vicino: quest'anno di escursioni andrà a concludersi sulla riva del lago, con lo sciabordio delle onde di questo nostro mare interno, sormontato da cime che racchiudono ciò di cui noi andiamo sempre in cerca. Luoghi nuovi, punti di vista da cui osservare ciò che già conosciamo e sentiamo come "vicino a casa", ma che riesca comunque a sorprenderci. Altre volte , come in questo itinerario, non siamo alla ricerca che di stare all'aria aperta con chi condivide questa nostra passione per camminare, per osservare senza muoversi velocemente, per raggiungere ciò che appare lontano ma lontano, con pazienza e fatica, in realtà non è.
Non cerchiamo significati nascosti nell'andare in montagna: i significati nascosti li cercano chi rimane a casa e cerca di dar un senso a queste nostre fatiche.
Noi siamo solo felici di compierle.

Un sincero a accorato ringraziamento a tutti coloro che hanno condiviso questo "tempo montano" con la loro sincera passione.
Buone Feste e Felice Anno Nuovo.

Commenti

Post popolari in questo blog

PROGRAMMA ESCURSIONISTICO 2019

PROGRAMMA ESCURSIONI 2018

Programma Escursionistico 2017